Skip to main content

2021
Filipe Matias Santos
ERSE

Reflections on Energy Law

This book, entitled Reflections on Energy Law, brings together a collection of texts on energy law issues published by Filipe Matias Santos since 2015 in various scientific journals and books.

The field of energy is vast (oil & gas, power, renewables, and energy efficiency) and includes significant sectoral intersections with climate, transport, industry, infrastructures and financial markets, among others. Its degree of complexity is commensurate with its social, economic and environmental relevance. Against this backdrop, this book seeks to provide a comprehensive understanding and overview of the energy sector and to improve the quality of the public discussion in a period of major changes that will affect us all.

The articles in this volume, now organized systematically, centred on the grid industries of electricity and natural gas, with brief incursions into electric mobility, petroleum-derived fuels and biofuels, intend to create a common ground, providing not only a legal description but also the foundations for sectorial thinking.
The first chapter is dedicated to regulation, the core of this book, which constitutes the natural point of view of the author and includes analysis on issues such as unbundling, liberalisation, third party access, internal energy market, allowed revenues, tariffs, energy trilemma, consumer rights and enforcement.
The second chapter features articles dedicated to electricity grants, underlying their relevance, the triangular relations between grantor, operator and regulator, as well as the difference between regulation by agency and regulation by contract.
The third chapter focuses on the energy transition, enabled by public policies (including support schemes) and technological development, understood as electrifying the economy. The articles in this chapter describe the increase of renewable and decentralised production, which represents a paradigm shift in the energy matrix, including a reference to energy communities and so-called prosumers, which allow a democratisation of the access to electricity generation.
Finally, the fourth chapter is dedicated to energy efficiency, which has steadily gained autonomy, the finite nature of resources and new economic efficiency gains in order to avoid the foreseen tragedy of the commons.


Anno 2021
A cura di Eugenio Bruti Liberati, Marinella De Focatiis, Aldo Travi
CEDAM

Gli aiuti di stato: profili generali e problematiche energetiche

È noto che gli anni successivi alla crisi finanziaria del 2008 hanno visto una forte ripresa degli interventi di sostegno degli Stati alle imprese, sia per risolvere situazioni di difficoltà che rischiavano di determinare rischi sistemici (tale è, in particolare, il caso degli interventi nel settore bancario), sia per finalità di politica industriale, infrastrutturale e ambientale.
Aldilà delle misure di sostegno di carattere eccezionale legate all’emergenza del Covid-19 e al Temporary Framework adottato dalla Commissione, tali interventi sono d’altra parte destinati ad intensificarsi nel quadro del Green Deal europeo proposto dalla Commissione europeo con la Comunicazione del dicembre 2019.
Tali sviluppi hanno ovviamente alimentato il dibattito giurisprudenziale e dottrinale sui tratti più significativi della disciplina, a cominciare da quelli inerenti alla nozione di aiuto, con i suoi molteplici elementi costitutivi, alla compatibilità di misure così qualificate con il mercato interno e alla questione della responsabilità per la violazione o l’illegittima applicazione
di tale disciplina. Anche nel settore dell’energia, nel quale i meccanismi di sostegno o di stimolo alle imprese hanno assunto forme diverse (dal capacity market alla promozione dell’efficienza energetica, dagli incentivi alle fonti rinnovabili a quello allo sviluppo delle infrastrutture) e talora di incerta natura, il dibattito è intenso e ha coinvolto giudici europei e nazionali, Commissione europea, autorità nazionali e dottrina.
Il volume approfondisce tali tematiche, analizzando sia le questioni di carattere generale sia quelle specificamente riguardanti il comparto energetico, alla luce della prassi della Commissione e della giurisprudenza europea più recenti.

Anno 2019
A cura di Eugenio Bruti Liberati, Marinella De Focatiis, Aldo Travi
CEDAM

Il Teleriscaldamento, la #Blockchain e i Contratti intelligenti

La regolazione dei settori energetici continua a proporre temi e problemi di particolare interesse, la cui portata travalica ampiamente i confini della materia per investire questioni di carattere generale che riguardano tutti gli ambiti del governo dell’economia.
Ciò vale anche per i temi del teleriscaldamento e della disciplina della blockchain e dei contratti intelligenti nel settore dell'energia. Il teleriscaldamento, tema di particolare attualità e nello stesso tempo tutt’altro che chiaro nei suoi aspetti giuridici, coinvolge infatti, dal punto di vista legale, profili molto diversi, che spaziano dalla nozione di servizio pubblico alla garanzia della concorrenza, all’analisi degli strumenti di incentivazione e al ruolo degli enti locali nel settore energetico. A questi profili già oggetto di dibattito si sommano oggi le novità prospettate dalla nuova disciplina europea del cd Pacchetto energia (o Clean Energy for All), con il ruolo proattivo attribuito al consumatore finale.
D’altra parte, la tecnologia blockchain ha la potenzialità di trasformare in modo radicale le modalità di stipula e adempimento di molti contratti commerciali (contratti intelligenti). Essa quindi merita di essere approfondita anche sul piano giuridico, con analisi che si inseriscono nel più ampio quadro delle riflessioni sull’impatto del digitale sul settore dell’energia.
Il presente volume, che raccoglie gli atti di due incontri di studio organizzati da Aiden su questi temi, offre al riguardo analisi e spunti ricostruttivi di particolare rilevanza.


Publicación: 2019
Por: Castro-Gil Amigo, Juan

La regulación energética y su impacto social y ambiental

El lector que se aventure por las páginas de este volumen se va a encontrar inmerso en uno de los grandes problemas, junto con la desigualdad y la pobreza, que dominan, como herencia del siglo XX, el comienzo del siglo XXI. Todo cuanto rodea al medio ambiente en general, al cambio climático y a las políticas referidas a la sostenibilidad, pueden generar aceradas polémicas y agrios debates, pero no pueden encubrir la realidad tozuda que las provoca. Los Gobiernos y la sociedad civil son plenamente conscientes del desafío y hace tiempo que han comprendido la superación de las decisiones puramente nacionales y no integradas en una suma de acciones coordinadas que exigen la sensatez, la eficacia, la globalidad y la mera existencia de un planeta que nos pertenece a todos.


Anno 2019
A cura di Eugenio Bruti Liberati, Marinella De Focatiis, Aldo Travi
CEDAM

ANCORA SULLA TRANSIZIONE NEL SETTORE DELL’ENERGIA

GLI AIUTI DI STATO. LA TUTELA DEL CONSUMATORE.

Atti ATELIERS 2018

Nel diritto dell’energia confluiscono principi e istituti di matrici diverse, che richiedono una sintesi organica, perché devono tutti conciliarsi in vista della individuazione di una disciplina equilibrata e coerente. Ciò vale anche per i temi degli aiuti di Stato e della tutela del consumatore: il tema degli aiuti di Stato riconduce alle relazioni fra ordinamenti nazionali e ordinamento comunitario, mentre la tutela del consumatore si ricollega strettamente alla rilevanza sociale dell’energia e pertanto all’esigenza che anche nei rapporti di fornitura siano rispettate regole di correttezza e sia garantita la protezione delle fasce più deboli. Appare però evidente che entrambi i temi rispecchiano ragioni convergenti e sono accomunati dal fatto di incidere direttamente sul modo di «fare impresa» in questo settore. L’operatore è chiamato a valutare con attenzione le prospettive aperte dalle regole europee e nazionali che disciplinano tali istituti, perché il rischio della qualificazione come aiuto di Stato graverà concretamente proprio sull’operatore che se ne avvalga; nello stesso tempo deve essere pienamente consapevole che il risultato ultimo della sua attività non è un prodotto qualsiasi, ma è un bene di interesse generale.
In entrambi i casi, difetti di conoscenza o di previsione possono condurre ad esiti molto gravi. E il presente volume, che raccoglie gli atti degli incontri di studio organizzati da Aiden, offre al riguardo riflessioni ed informazioni di sicura rilevanza.

 

Año 2018
Autora: Nuria Encinar Arroyo
Prólogo: Joaquín María Nebreda Pérez
Epílogo: Gaspar Ariño Ortiz

DERECHO DEL COMERCIO ELÉCTRICO

En la transición energética el consumidor eléctrico va a tener una palabra decisiva y su empoderamiento será la clave hacia una transición legal y justa. Avanzamos hacia una ciudad inteligente, en un hogar inteligente y con una red inteligente. Ante este marco, el consumidor debe evolucionar incesantemente siendo un consumidor activo, capacitado y comprometido, que participe, que se implique en el desarrollo del mercado, que se beneficie del abaratamiento del precio de la luz, de las nuevas tecnologías progresando hacia el consumidor eléctrico digital.
 
Derecho del comercio eléctrico es una obra de Derecho comparado y regulatorio en materia de suministro eléctrico de la Unión Europea, de España y de Inglaterra y Gales, que analiza el grado de desarrollo de sus respectivos procesos de liberalización, respecto de las previsiones comunitarias e identifica el nivel alcanzado en el establecimiento de unos mercados minoristas en libre competencia. A su vez, se aborda de manera rigurosa y exhaustiva el grado de protección al consumidor eléctrico que se ha alcanzado en ambas regulaciones.
Las variadas propuestas y sugerencias de mejora que se presentan en el Libro podrían facilitar el objetivo de un auténtico, por competitivo, mercado interior de la electricidad, aún en fase de construcción, herramienta clave para ofrecer a los consumidores una energía eléctrica eficiente, segura, sostenible a un precio asequible.
Una buena oportunidad para entrar a fondo en la ordenación del sector eléctrico y en la protección del consumidor en la Unión Europea. Los efectos a futuro del brexit, el Winter Package, los objetivos a 2030, sin olvidar las situaciones anómalas que se presentan como la pobreza energética, los colectivos de consumidores vulnerables y los problemas de morosidad.

Anno 2018
A cura di Eugenio Bruti Liberati, Marinella De Focatiis, Aldo Travi
CEDAM

LA TRANSIZIONE ENERGETICA
E IL WINTER PACKAGE.
POLITICHE PUBBLICHE E REGOLAZIONE DEI MERCATI.

Atti del Convegno Aiden - Milano, 29 settembre 2018

La transizione energetica rappresenta, da ogni punto di vista, una vicenda di importanza epocale rispetto ai Paesi ad economia avanzata ed impegna a fondo le loro istituzioni, alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo che riesca ad essere realmente compatibile con le ragioni di tutela dell'ambiente comune. Questa sfida ha pertanto una dimensione di immediata evidenza sul piano tecnico, economico e politico. Il convegno di Aiden pone al centro i mutamenti che la transizione energetica sollecita anche da un punto di vista giuridico. Essi, anche nella prospettiva di obiettivi ancora più intensi di apertura al mercato, sono stati rappresentati in una serie di proposte della Commissione europea, meglio note come Winter Package, che introducono modifiche sostanziali rispetto a molti profili nodali dell'assetto dell'energia in Europa. Su queste proposte giuristi, economisti ed operatori si sono confrontati nel convegno di Aiden. Gli interventi hanno colto profili talvolta diversi, ma è emersa anche la consapevolezza comune dell'esigenza di essere preparati, in tempi ravvicinati, a un nuovo quadro dell'intero settore.


Año 2018
Autores: Ivone Rocha and Sofia Santos
Prefácio: Carlos Moedas

CHANCE TO CHANCE
O ACORDO DE PARIS E O MODELO
DE CRESCIMENTO VERDE

O Acordo de Paris e a neutralidade carbónica constituem dos principais desafios que as economias enfrentam a nível internacional. É uma oportunidade única, que promove uma aceleração da inovação e das tecnologias, as quais terão de ser consubstanciadas em novos modelos de negócio. Para que isto aconteça à velocidade necessária, é fundamental que os gestores, economistas e
financeiros compreendam a necessidade de integrar as componentes da energia e do carbono nas estratégias de crescimento das empresas e dos países. A neutralidade carbónica que o mundo concordou em atingir na segunda metade do século xxi constitui uma oportunidade de reinventar as economias, os negócios, as competências e, consequentemente, os hábitos de consumo das
sociedades. O modelo económico que utilizámos até agora teve impactos extremamente positivos no mundo, pois conseguiu que a pobreza extrema baixasse de 44% da população mundial em 1981 para 10% em 2015. Este progresso, visível e louvável, teve também impactes ambientais negativos,
agravados por um crescimento exponencial da população. Assim, promover uma economia mais verde, em que as empresas e os países pensam num crescimento e num consumo com menores impactes ambientais e sociais, não são mera ideologia ou crença, mas uma necessidade humana, em prol de um equilíbrio societal num futuro próximo. Ajustar os modelos de governança a nível internacional, nacional e empresarial é uma necessidade com vista a promover esta mudança de modelo económico. A educação, a capacitação técnica para a economia verde, bem como a promoção de um pensamento de gestão e economia humanista são fundamentais para alcançar um século xxi em equilíbrio. A oportunidade de mudar constitui uma «lufada de ar fresco» que todos devemos acolher, promover e aprender.

Anno 2018
A cura di Eugenio Bruti Liberati, Marinella De Focatiis, Aldo Travi
CEDAM

ASPETTI DELLA TRANSIZIONE
NEL SETTORE DELL’ENERGIA:
GLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI,
IL MARKET DESIGN E GLI ASSETTI DI GOVERNANCE.

La regolazione dei settori energetici presenta temi sempre nuovi e di notevole interesse, che coinvolgono questioni di carattere generale per il governo dell’economia. Anche la disciplina dei contratti pubblici ha un’incidenza importante nel settore dell’energia. Le novità contenute nel nuovo Codice degli Appalti e le modifiche introdotte dal c.d. “decreto correttivo” (come il partenariato pubblico-privato nel settore dell’efficienza energetica, le modalità di soluzione delle controversie e il ruolo assegnato ad ANAC) hanno modificato il quadro normativo di riferimento per gli operatori e si combinano in misura incisiva con altre innovazioni di fondo in corso in questi stessi anni, come quelle determinate dalla cd “Transizione Energetica”, dal market design e dagli assetti della governance dei mercati energetici. Rispetto a tutti questi temi l’interesse da parte di chi studia il diritto dell’energia è evidente, ma nello stesso tempo assumono rilievo anche ragioni più generali, comuni agli altri settori soggetti a regolazione pubblica. Su queste tematiche AIDEN ha organizzato, nel corso del 2017, due distinti Ateliers, con la partecipazione di studiosi e di operatori di varia provenienza. Il volume prende spunto dalle relazioni illustrate in queste occasioni.


Anno 2017
A cura di Piergiuseppe Biandrino e Marinella De Focatiis
CEDAM

EFFICIENZA ENERGETICA ED EFFICIENZA DEL SISTEMA DELL'ENERGIA: UN NUOVO MODELLO?

Atti del Convegno - Milano, 13 Dicembre 2016

Il tema dell’efficienza energetica ha ormai assunto una rilevanza centrale nelle politiche europee ed italiane volte ad affrontare le questioni energetiche e a realizzare il duplice obiettivo della piena integrazione sovra-nazionale dei mercati dell’elettricità e del gas e della decarbonizzazione dell’industria energetica. Esso pone peraltro complessi problemi giuridici ed economici, anche per la relativa novità e peculiarità degli strumenti utilizzati dal legislatore europeo e da quelli nazionali per promuovere il risparmio energetico e l’efficientamento dei processi di produzione e consumo dell’energia. Il volume affronta questi problemi in una prospettiva interdisciplinare, con contributi di noti giuristi ed economisti, e comparata, in cui all’analisi approfondita dell’esperienza italiana si accompagna l’esame di taluni altri sistemi non solo europei.


Anno 2017
A cura di Eugenio Bruti Liberati, Marinella De Focatiis, Aldo Travi

CEDAM

IL DIFFICILE MERCATO
TUTELA DELL'AFFIDAMENTO, REGOLAZIONE DEL RETAIL E REPRESSIONE DEGLI ABUSI NELLA DISCIPLINA DEI SETTORI ENERGETICI

Atti degli Ateliers di Aiden - Milano, 8 aprile 2016; Roma, 26 maggio 2016; Milano, 29 novembre 2016

Il tema dell’efficienza energetica ha ormai assunto una rilevanza centrale nelle politiche europee ed italiane volte ad affrontare le questioni energetiche e a realizzare il duplice obiettivo della piena integrazione sovra-nazionale dei mercati dell’elettricità e del gas e della decarbonizzazione dell’industria energetica. Esso pone peraltro complessi problemi giuridici ed economici, anche per la relativa novità e peculiarità degli strumenti utilizzati dal legislatore europeo e da quelli nazionali per promuovere il risparmio energetico e l’efficientamento dei processi di produzione e consumo dell’energia. Il volume affronta questi problemi in una prospettiva interdisciplinare, con contributi di noti giuristi ed economisti, e comparata, in cui all’analisi approfondita dell’esperienza italiana si accompagna l’esame di taluni altri sistemi non solo europei.


Anno 2017
A cura di Eugenio Bruti Liberati, Marinella De Focatiis, Aldo Travi
CEDAM

ESPERIENZE REGOLATORIE EUROPEE A CONFRONTO NEL SETTORE DELL'ENERGIA

Atti del Convegno Aiden - Milano, 3 Dicembre 2015

Le tre successive ondate di normative europee sull’energia elettrica e il gas naturale hanno lasciato spazi alle scelte di regolazione dei singoli Stati membri dell’UE. In un contesto nel quale i principi di fondo ma anche molti aspetti del quadro regolatorio di dettaglio (es. codici di rete) vengono ormai definiti a livello europeo, permangono aree nelle quali le autorità nazionali possono adottare soluzioni diversificate. Appare importante mettere a confronto le differenti regolazioni nazionali per verificarne pregi e difetti e suggerire soluzioni. Gli studi contenuti in questo volume si pongono in questa prospettiva, analizzando tre ambiti della regolazione dell’energia: la disciplina del market retail (ove accanto a regolazioni nazionali ispirate alla piena liberalizzazione della fornitura ai clienti finali vi sono tuttora regolazioni, come quella italiana, in cui preoccupazioni attinenti alla tutela degli utenti hanno sino ad oggi indotto a mantenere un regime di prezzi parzialmente amministrati; la disciplina del capacity market, che è divenuta particolarmente rilevante a seguito dei cambiamenti indotti nel mercato dalla diffusione delle fonti rinnovabili di energia e dal calo della domanda e che solleva complessi problemi di compatibilità con la disciplina europea sugli aiuti di Stato; la regolazione delle tariffe relative alle infrastrutture energetiche, in cui la ricerca di un bilanciamento tra esigenze di efficienza, di incentivazione della modernizzazione degli assets e di tutela degli equilibri economici delle imprese si è fino ad oggi rivelata assai difficile.Su tali temi il presente volume offre un contributo rilevante di analisi e di proposta, coerente con l’impostazione di fondo delle riflessioni che AIDEN vuole contribuire a stimolare sui problemi della disciplina dell’energia.